Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2018

Agenda di casa

Immagine
L'agenda, croce e delizia di tutte le persone che sono o vorrebbero essere organizzate. Da chi usa la classica agenda con vista giornaliera in maniera super efficiente a chi la stessa agenda la usa per anni come un quaderno qualunque per prendere appunti, tutti ne facciamo un qualche uso. Io le ho sempre amate e ne ho provate di diversi tipi, anche perché nelle diverse fasi della vita cambiano le esigenze e di conseguenza il modo di tenere traccia dei nostri impegni e dei nostri appunti. Oggi però voglio parlarvi di un'agenda particolare, che in realtà non è un' agenda  secondo i canoni classici. In inglese viene chiamata home binder , nel programma flylady la chiamano control journal  e, chi ha dimestichezza con il bullet journal , avrà sentito parlare di master bujo . In cosa consiste È un quaderno in cui vengono inserite tutte le informazioni che possono essere utili a chi è in casa e tutti quegli appunti o liste che non è necessario avere nell'agenda da borsa...

Lista delle cose da mettere in valigia

Eccoci. Dopo avervi parlato  qui della mia lista delle cose da fare prima di partire, oggi vi parlo della lista delle cose da mettere in valigia. O meglio le liste.  Perché in realtà ne faccio almeno due: una per la valigia ed una per lo zaino/borsa; nel caso in cui il cibo sia in un'altra borsa, le liste saranno tre. Qualcuno potrebbe pensare che sia inutile fare una lista per segnare cosa mettere in valigia, anche perché se ci si dimentica di segnare qualcosa sulla lista ci si dimentica anche di metterla in valigia. Verissimo. E proprio per questo comincio a preparare la lista in largo anticipo, per avere il tempo di segnare tutto quello che mi viene in mente. Quando usavo il Bullet Journal (agenda personalizzata di cui vi parlerò in seguito) utilizzavo una pagina a questo scopo, ma quest'anno ho optato per un'agenda settimanale (anche di questa vi parlerò in un altro post), quindi ho preso un post it, ho iniziato la lista e lo sposto di settimana in settimana in...

Preparativi partenza

Tra una settimana partirò per passare a Messina le vacanze di Pasqua. Starò via cinque giorni, devo preparare la valigia e lasciare la casa in condizioni decenti. Amando le liste, prima di partire ne preparo sempre almeno due ed oggi vi parlerò della lista delle cose da fare prima di partire . L'altra lista è quella delle cose da mettere in valigia e ne parlerò in maniera dettagliata nel prossimo post. In questa lista scrivo tutto quello che devo fare, anche le cose più scontate, per essere sicura di non dimenticare nulla. La preparo un po' di tempo prima in modo da poter aggiungere man mano le cose che mi vengono in mente, altrimenti mi cadrebbero di mente poco dopo, ma anche perché, come vi dirò tra poco ci sono cose che non possono essere fatte l'ultimo giorno. Cosa scrivo? Inizio con le cose che devo fare in casa poco prima di uscire, perché sono sempre le stesse e quindi non devo pensarci e perché sono le ultime ad essere cancellate, quindi restano sempre in cima ...

Le routine quotidiane

Vi ho parlato in un post precedente dei punti fermi nella mia organizzazione. Ed ho accennato al piano delle pulizie che sto provando a formulare. Oggi vi parlo delle mie routine, quelle piccole abitudini che non richiedono tanto tempo e che cerco di portare a termine ogni giorno per tentare di uscire fuori dal caos . Fare il letto Ne ho già parlato. Ormai è una cosa talmente naturale che non devo neanche pensarci. Ci vogliono giusto un paio di minuti, la stanza ha subito un aspetto migliore e quando la sera mi preparo per andare a letto, anche se la giornata non è stata il massimo, mi sento soddisfatta di aver portato a termine almeno qualcuna delle cose da fare . Riordino generale A volte abbiamo l'impressione di passare la maggior parte della nostra giornata a riordinare. Vi ho già parlato dell'importanza di avere un posto ben preciso per ogni oggetto e l'abitudine di riporre le cose dopo averle utilizzate. Ma a volte siamo di fretta e lasciamo qualcosa in giro o...

Le app per guadagnare facendo la spesa

Una delle cose che porta le nostre vite nel caos è la necessità (o semplicemente la volontà) di risparmiare. Far quadrare i conti è un'arte che si può insegnare e quindi imparare ed oggi parleremo di come la tecnologia può venirci in aiuto. Circa 6 mesi fa ho scoperto l'esistenza di app che permettono di avere un tornaconto economico sulla spesa che facciamo regolarmente. Queste sono: TiFrutta, Extrasconti e PazziXLeOfferte. Come funzionano Il meccanismo è molto semplice. Ogni app ha una vetrina in cui periodicamente vengono impostati dei prodotti di vario genere e di varie marche. Se andando al supermercato (ipermercato, discount, grandi catene) acquistiamo uno o più prodotti che si trovano in quel periodo in promozione sull'app, basta fotografare lo scontrino (tramite la stessa applicazione), inserire eventuali dati manualmente e confermare. Alla fine ci verrà riconosciuta la quota di tornaconto economico (cashback) che andrà a formare il nostro portafoglio virtuale...

Risparmiare sui viaggi in treno con Trenitalia

Ieri sera parlavo con un'amica, fuorisede come me, dei viaggi per tornare nelle nostre terre d'origine e ho ritenuto importante scrivere un post su questo argomento, pur senza la pretesa di essere esaustiva. La varietà di tariffe di Trenitalia, varia soprattutto in base al momento in cui si acquista il biglietto rispetto alla partenza e, ovviamente, alla distanza di percorrenza. Poter pianificare in largo anticipo, quindi, è un fattore molto importante per risparmiare. Le tariffe più convenienti Le tariffe più convenienti, sono S uper Economy  ed Economy.  Sugli Intercity con la tariffa Super Economy  è possibile acquistare biglietti a partire da 9,90 €, mentre sulle Frecce si parte da 14,90 €. Ma il numero di biglietti a questi prezzi è limitato, una volta terminati, automaticamente, il sistema riporterà la fascia di prezzo superiore. L'aspetto negativo di queste tariffe è che non sono rimborsabili e la Super Economy  non è neanche modificabile. Potendone u...

Serve un piano delle pulizie?

Sono sicura che mia nonna non si sarebbe mai sognata di scrivere su un foglio di carta un piano delle pulizie da fare in casa. Neanche mia madre o le mie zie. Anzi, tra le persone che conosco, nessuno ha un piano delle pulizie. Solo mia sorella scrive su un foglio le cose che deve fare quando ha un tempo limitato, per essere sicura di non dimenticarne nessuna (cosa che avviene puntualmente). Eppure io da mesi ormai scrivo nella lista delle cose da fare anche le varie mansioni da svolgere in casa, spesso suddivise per giorni in base alle varie esigenze. Ho scoperto da un po' di non essere l'unica. Nel web si trovano decine di metodi che vanno dal suggerire dei consigli allo strutturare un vero e proprio piano. Ho letto e provato a mettere in pratica un po' di tutto, ma non posso dire di essere ancora uscita dal caos, nonostante la mia casa sia piccola e non mi manchi il tempo. Ci sono però delle cose che sono diventate ormai i miei punti fermi nell'organizzazio...

Organizzazione bollette

La maggior parte delle utenze non ha scadenza mensile, quindi capita spesso di ritrovarsi ogni 2 o 4 mesi a dover affrontare spese a volte non pianificate. Fin da quando mi sono trasferita a Roma a vivere da sola, ho preso l'abitudine di mettere da parte ogni mese una quota fissa per le bollette, avendo calcolato la media delle spese, in modo da non spendere tutto nel mese in cui non ci sono bollette e ritrovarmi il mese dopo a togliere dallo stipendio una cifra spropositata. Prendete le bollette dell'ultimo anno, per ogni gestore sommate tutti gli importi e dividete per 12 mesi, in modo da avere una media per ogni utenza. Sommate l'importo mensile di ogni utenza e saprete quanto mettere da parte ogni mese (arrotondate per eccesso, considerando che bisogna pagare la commissione per ogni bollettino e che ogni fattura potrebbe essere diversa dalle altre). Una volta stabilito il budget mensile, decidete dove conservarlo. Io fino ad ora ho sempre prelevato la quota e...

Pronti, partenza... Via!

Con l'inizio del mese di marzo do il via a questo nuovo progetto. Ogni giovedì pubblicherò un post raccontando i miei progressi per uscire fuori dal caos. A più tardi.