Agenda di casa

L'agenda, croce e delizia di tutte le persone che sono o vorrebbero essere organizzate.
Da chi usa la classica agenda con vista giornaliera in maniera super efficiente a chi la stessa agenda la usa per anni come un quaderno qualunque per prendere appunti, tutti ne facciamo un qualche uso.
Io le ho sempre amate e ne ho provate di diversi tipi, anche perché nelle diverse fasi della vita cambiano le esigenze e di conseguenza il modo di tenere traccia dei nostri impegni e dei nostri appunti.
Oggi però voglio parlarvi di un'agenda particolare, che in realtà non è un'agenda secondo i canoni classici. In inglese viene chiamata home binder, nel programma flylady la chiamano control journal e, chi ha dimestichezza con il bullet journal, avrà sentito parlare di master bujo.

In cosa consiste

È un quaderno in cui vengono inserite tutte le informazioni che possono essere utili a chi è in casa e tutti quegli appunti o liste che non è necessario avere nell'agenda da borsa perché non servono quotidianamente.

La forma più utile, a mio parere, è un raccoglitore ad anelli, ma può essere utilizzato qualunque supporto, che sia un semplice quaderno o una classica agenda, purché sia funzionale.

Io preferisco il raccoglitore perché mi permette di cambiare i fogli che non servono più, di aggiungerne all'occorrenza nella sezione in cui serve e di tenere delle bustine di plastica dove raccogliere tutti i fogli volanti che per qualche motivo devo conservare.



Cosa scrivere

Ognuno può inserire tutte le sezioni e le informazioni che desidera. Vi mostrerò le mie sezioni a titolo esemplificativo e vi darò dei suggerimenti su quelle che a me non servono, ma che possono essere utili ad altri.

Prima di tutto ho inserito un foglio con le informazioni personali dei componenti della famiglia (o delle persone di cui mi può essere utile avere queste notizie a portata di mano): codice fiscale, numero del documento di identità con relativa scadenza, postpay e/o iban, indirizzo completo. In questo modo quando devo fare una ricarica postpay o un bonifico, spedire un pacco, o compilare qualche documento, non devo ogni volta chiedere i dati, mi basta aprire il mio raccoglitore e trovo tutte le informazioni necessarie.
Per i documenti è possibile anche fare le fotocopie e conservarli in una bustina (nel caso di un raccoglitore ad anelli) o in una tasca costruita appositamente (nel caso di un quaderno o di un'agenda).

In secondo luogo ho segnato su un foglio tutti i numeri di telefono di primaria importanza. Oggi abbiamo tutti uno smartphone o, alla peggio, un cellulare di vecchia generazione, dove salvare i numeri ed i contatti che possono essere utili. Difficilmente ricordiamo a memoria anche i numeri delle persone a noi più vicine perché abbiamo perso l'abitudine di digitarli e nel caso in cui dovessimo perdere il telefono rischieremmo di perdere anche numeri di telefono preziosi.
In questo foglio ho segnato solo i numeri di familiari e amici intimi, in un altro ho segnato quelli importanti per altri motivi: padrone di casa, medico, scuole in cui insegno, ecc.

In seguito ho inserito i miei prospetti economici: bollette (lo potete scaricare qui), risparmio, spese varie. E la lista perpetua per la valigia, da riadattare alle varie occasioni (ve ne ho parlato qui).

Molto utile per me si è rivelato il calendario perpetuo dei compleanni e delle date importanti. Ho inserito un foglio per ogni mese dell'anno e segnato tutte le date importanti da ricordare ogni anno (quindi non appuntamenti unici come visite dal medico o cerimonie) ed all'occorrenza riporto quelle che mi servono sull'agenda personale per non scordarne nessuna.
La comodità di questo calendario perpetuo consiste nel poter segnare tutte le date importanti ed aggiungerne ad oltranza, senza dover fare la migrazione completa ogni volta che compriamo un'agenda nuova (cosa che richiede un certo tempo e potrebbe comportare la perdita di dati). Ogni anno si possono riportare le date nel calendario appeso al muro o nell'agenda personale di mese in mese, o si può consultare direttamente il calendario perpetuo all'inizio di ogni mese per farsi un'idea delle date da non dimenticare.

Ho poi inserito una sezione dedicata agli aspetti pratici di casa. Ho scritto le misure degli spazi che mi servono per scegliere mobili o biancheria da comprare ad esempio le tende o gli scatoli per il cambio di stagione da mettere in soppalco. Anche una volta utilizzate queste misure possono rivelarsi utili nel caso in cui bisogna fare delle modifiche all'attuale sistemazione. Scriverle su un foglio da conservare, piuttosto che su un foglio volante, farà risparmiare il tempo di riprenderle e potrebbe far risparmiare anche soldi nel caso in cui volessimo fare un salto in un negozio dove abbiamo visto un'offerta, ma non abbiamo modo o tempo per misurare nuovamente il tutto, basterà prendere il foglio necessario e metterlo in borsa.

Un'altra sezione molto utile è quella in cui ho segnato tutti i nomi utente e le password dei siti a cui sono registrata. Ormai la nostra vita ruota intorno a siti o app per qualunque cosa, al punto che ricordare tutte le credenziali di accesso diventa impossibile anche per chi ha una memoria di ferro.
Scrivere è la soluzione ideale, ma per evitare di riempire l'agenda personale con le nostre password e doverle poi riscrivere ogni volta che cambiamo agenda, oltre al rischio di perderla, è utile tenerle nell'agenda di casa, per ritrovarle ogni volta che è necessario.
In questo modo, inoltre, all'occorrenza le altre persone della famiglia potranno accedere ai dati necessari in nostra assenza.
Importante: se segnate le credenziali di siti con dati sensibili (ad esempio l'home banking), usate un codice criptato, di cui mettere a conoscenza chi eventualmente può avere bisogno di accedervi. In questo modo se dovesse entrare in possesso di questa agenda qualcuno non autorizzato non riuscirebbe a decifrarlo.

Molti, me compresa, inseriscono nell'agenda di casa una sezione relativa ai menu settimanali. Preparare un piano dei menu settimanali ha molti vantaggi, tra i quali sicuramente il principale è quello di non ritrovarsi, a poco tempo dall'ora di cena, davanti al frigo cercando di farsi venire un'idea, per poi decidere di ordinare qualcosa o di preparare l'ennesimo pasto veloce e spesso poco salutare.
Nell'agenda di casa, io mi limito ad avere un menu generico per due settimane, sulla base del quale ogni domenica decido cosa preparare per la settimana successiva (sulla gestione specifica del mio menu settimanale, scriverò un post in seguito).

Dal mondo del bullet journal, ho preso l'idea di inserire anche la sezione relativa ai libri, i film ed i telefilm. Per ognuna di queste categorie ho preparato una pagina in cui segnare quelli letti/visti, quelli già in mio possesso da leggere/vedere e quelli da procurarmi.
In una pagina a parte segno eventuali film in uscita al cinema che vorrei vedere, perché, a differenza delle categorie precedenti, hanno una tempistica di cui tenere conto.
In realtà una parte dei libri da procurarmi l'ho segnata anche in una nota del mio smartphone, in modo da avere sott'occhio quello che cerco quando mi capita di incontrare una bancarella di libri usati (abbastanza diffuse a Roma).

L'ultima pagina in ordine cronologico che ho inserito è anch'essa un'idea copiata dal mondo del bullet journal, ed è la pagina l'ultima volta che...
Lo scopo di questa sezione è scrivere l'ultima volta in cui si è fatta un'azione che deve essere ripetuta dopo un lasso di tempo generico. Ad esempio, secondo i dentisti bisognerebbe cambiare lo spazzolino da denti ogni tre mesi circa, non solo perché le setole si rovinano e potrebbero non fare bene il loro lavoro, ma perché vi si annidano germi, anche se lavato regolarmente. La scadenza dei tre mesi non è tassativa, non succede nulla se invece che dopo 90 giorni lo cambiamo dopo 100, ma se lo spazzolino non ha le setole rovinate, come facciamo a ricordarci di cambiarlo?
Questa pagina ha questa funzione e ci evita di segnare sull'agenda troppo in anticipo una cosa da fare.
Al momento non ho ancora completato la mia lista e sto sperimentando per capire quanto sia effettivamente utile. Ho inserito solo quando ho cambiato lo spazzolino, quando ho rinnovato i documenti e quando ho lavato i lampadari. In seguito vi farò sapere la mia esperienza.

Infine, ma non per questo meno importante, nel mio raccoglitore ho inserito un paio di bustine trasparenti dove conservare le ricevute mediche e fiscali che mi serviranno per la dichiarazione dei redditi ed i bigliettini da visita di persone o locali che mi potranno essere utili.



Altre sezioni

Per chi ha in casa dei bambini, potrebbe essere utile, in caso restino con la babysitter o anche con qualche parente, avere un foglio con tutte le informazioni utili per rintracciare i genitori, o eventuali avvertenze specifiche su allergie, abitudini alimentari, ecc.

Se invece ci sono dei ragazzi che restano a casa da soli, potrebbe essere utile un elenco dei numeri di telefono di emergenza e delle persone da contattare (oltre ai genitori) in caso di necessità.

In entrambi i casi può essere utile tenere una tabella con gli impegni settimanali/mensili dei bambini/ragazzi o raccogliere in un unico posto tutto quello che li riguarda come lista delle visite da fare, numeri di medici specialistici o delle associazioni, scuole, centri dove svolgono attività, indicazioni particolari per la scuola e tutte le informazioni che possono rivelarsi utili.

Una sezione utile potrebbe essere quella dei regali, fatti/da fare e ricevuti/da ricevere. Compleanni, anniversari e Natale sono ogni anno lì ad attenderci con il carico di stress aumentato dalla ricerca del regalo perfetto. Tenere la lista dei regali fatti e ricevuti può essere una fonte inesauribile di idee ed allo stesso tempo ci eviterà cattive figure come regalare la stessa cosa per due anni di fila alla stessa persona. Inoltre tenere una lista pronta ci permette di appuntare un'idea che ci viene in mente nel momento in cui non ci serve, per ritrovarcela quando poi ne avremo bisogno. In ogni caso pensare ai regali con largo anticipo dà la possibilità di rifletterci e anche di risparmiare, comprando qualcosa in offerta o online.
Ma oltre a fare i regali, spesso ne riceviamo ed a volte ci tocca fare buon viso a cattivo gioco quando ci troviamo tra le mani un oggetto non ben identificato con nella mente la fatidica domanda: "E ora che ci faccio con questo coso?". Tenere una lista di regali che ci farebbe piacere ricevere ci darà la possibilità di inserire questi desideri nei discorsi con amici e conoscenti o di saper rispondere quando ci chiedono esplicitamente se ci serve qualcosa.

Per il momento è tutto, la mia agenda di casa è sempre in evoluzione e vi racconterò passo passo le modifiche che apporterò,
E voi avete un'agenda o un raccoglitore con le informazioni utili da tenere in casa? Ci sono sezioni diverse da quelle che ho elencato? Aspetto i vostri commenti per confrontarci.

Commenti

Post popolari in questo blog

Organizzazione bollette

Una casa sempre a prova di ospite