Le routine quotidiane

Vi ho parlato in un post precedente dei punti fermi nella mia organizzazione. Ed ho accennato al piano delle pulizie che sto provando a formulare.

Oggi vi parlo delle mie routine, quelle piccole abitudini che non richiedono tanto tempo e che cerco di portare a termine ogni giorno per tentare di uscire fuori dal caos.

Fare il letto
Ne ho già parlato. Ormai è una cosa talmente naturale che non devo neanche pensarci. Ci vogliono giusto un paio di minuti, la stanza ha subito un aspetto migliore e quando la sera mi preparo per andare a letto, anche se la giornata non è stata il massimo, mi sento soddisfatta di aver portato a termine almeno qualcuna delle cose da fare.

Riordino generale
A volte abbiamo l'impressione di passare la maggior parte della nostra giornata a riordinare. Vi ho già parlato dell'importanza di avere un posto ben preciso per ogni oggetto e l'abitudine di riporre le cose dopo averle utilizzate. Ma a volte siamo di fretta e lasciamo qualcosa in giro o sono altri a non rimettere a posto. Prima di uscire la mattina passo da ogni stanza e controllo se ci sono oggetti fuori posto e, se ho tempo, li sistemo, altrimenti li metto in vista per farlo appena rientro.

Passata veloce ai sanitari ed allo specchio
Non sono sicuramente la prima né l'ultima, è buona norma di igiene, ma il mio impegno è di cercare di farlo ogni mattina, appena finisco di prepararmi. Prendo una pezza di microfibra, un po' di detersivo e do una passata veloce ai sanitari in meno di 5 minuti. Perché se aspetto di avere il tempo di pulire per bene ogni angolo del bagno, rischia di passare una settimana intera e a volte anche di più. La pulizia più approfondita e dettagliata la divido in piccole parti da fare un po' per volta.
Una cosa che mi dà particolarmente fastidio è vedere lo specchio del bagno macchiato. Nel mio bagno è molto grande e arriva dietro il rubinetto del lavabo, quindi si sporca ogni volta che lavo i denti o le mani. Dopo aver pulito i sanitari, sciacquo la pezza e la passo sullo specchio per bagnarlo. Infine lo asciugo con una pezza apposita che tengo a portata di mano. Il trucco è proprio tenere tutto a portata di mano, nel caso in cui in casa ci siano più bagni sarebbe anche più comodo avere tutto il necessario in ogni bagno per non perdere tempo a recuperare e rimettere a posto, ma soprattutto per non farci passare la voglia di farlo.

Togliere la polvere dal pavimento
Vivendo in un seminterrato la polvere tenta continuamente di prendere pieno possesso della casa ed essendo allergica alla stessa, devo liberarmene il più spesso possibile. Per questo ogni giorno do una passata veloce ai pavimenti con i panni tipo Swiffer o con l'aspirapolvere. Avendo una casa abbastanza piccola in 5/6 minuti riesco a fare tutti i pavimenti senza ovviamente spostare nulla o andare a pulire sotto i mobili. Non sarà perfetto, ma sicuramente è meglio di niente. Dedico più tempo al pavimento di ogni stanza il giorno in cui lo lavo.

Bucato
Pur avendo solo i vestiti di due persone da lavare, tra palestra, divise e biancheria per la casa in una settimana riesco a fare tra le 5 e le 6 lavatrici. Quindi più o meno una al giorno.
Per quanto dividere i capi e mettere in funzione la lavatrice sia abbastanza semplice, stendere e raccogliere i vestiti è una cosa che non faccio volentieri, ma che mi impongo di fare tutti i giorni per non accumulare roba in giro. Stiro davvero pochissimo, sto attenta a stendere per bene tutto ed a raccoglierlo prima che si irrigidisca troppo. Piegando per bene, c'è un grande risparmio di fatica e di energia elettrica. Avendo una tariffa a fasce orarie, quando so che la mattina ho qualche minuto in più preparo la lavatrice la sera e la attivo prima di andare a dormire, per sfruttare la fascia più economica, e stendo prima di uscire. Se non riesco a smaltire tutto recupero la domenica.

Preparare il necessario per il giorno dopo
Poiché la mattina sono in modalità bradipo per almeno un'oretta dopo che mi alzo dal letto, cerco di limitare allo stretto indispensabile le cose da fare.
Sono un'insegnante, quindi devo preparare il materiale da portare a scuola, diverso ogni giorno in base alle classi in cui ho lezione. Per questo nel pomeriggio o al massimo la sera preparo lo zaino, riempio la bottiglietta d'acqua e scelgo la merenda da portarmi (come quando ero studentessa). Prima di andare a dormire controllo anche di avere in borsa tutto il necessario (in un prossimo post vi spiegherò come organizzo la mia borsa).
Preparo anche i vestiti per il giorno dopo. Per quanto possa capitare di avere un umore diverso la mattina successiva, nella maggior parte dei casi avere già pronto tutto il necessario per vestirsi fa risparmiare moltissimo tempo.
Infine, visto che la mia colazione standard è latte e caffè, ogni sera controllo di avere il caffè già pronto, per non dover aspettare la mattina dopo e, come ho già accennato in un precedente post, finita la cena, lascio sul tavolo le tovagliette e il necessario per fare colazione.

Pulire la cucina
Il programma Fly Lady fa partire tutto dal far splendere il lavello della cucina. E per quanto non riesca a capire fino in fondo, né a mettere in pratica, molti aspetti di questo programma, l'abitudine di avere il lavandino della cucina pulito ed asciutto ogni sera mi ha colpito piacevolmente e l'ho mantenuta. Quando la mattina vado in cucina a preparare la colazione e trovo tutto sistemato provo una piacevole sensazione.
Non sempre riesco a lavare tutto quello che utilizzo durante il giorno. A volte non lo faccio appositamente, poichè con la stessa quantità di detersivo che uso per lavare una tazza, un pentolino ed un cucchiaio potrei lavare anche un piatto ed una pentola, è chiaro che lavare tutto in una volta dopo pranzo si traduce in un risparmio economico sul detersivo e sull'acqua.
Quando cucino invece ho l'abitudine di lavare man mano gli utensili che utilizzo per evitare di passare un'eternità a pulire una volta finito di cucinare.

Cosa si mangia domani?
Premetto che solitamente la domenica faccio una previsione dei pasti della settimana successiva e la scrivo. Nonostante ciò mi è capitato più volte di cedere alla tentazione di preparare qualcosa di più semplice e meno sano o di dover cambiare programma perché quello che volevo preparare non si è scongelato in tempo. Così ho deciso di dedicare un paio di minuti la sera per controllare di avere tutto il necessario per i pasti dell'indomani o di togliere qualcosa dal frigo.

Conclusioni
Queste sono le routine che mi impegno con tutta me stessa di portare a termine ogni giorno. Ho fatto tanti tentativi ed errori e sono convinta che ci saranno altri cambiamenti in queste abitudini.
E voi? Quali sono quei gesti quotidiani a cui non riuscite a rinunciare?

Commenti

Post popolari in questo blog

Agenda di casa

Organizzazione bollette

Una casa sempre a prova di ospite