Perché l'organizzazione
Ancor prima di iniziare a scrivere questo blog, ho provato e sperimentato diversi modelli di organizzazione. Ho letto blog, libri, ebook e mi sono confrontata con persone che come me cercavano e cercano ancora il metodo perfetto per riuscire a far tutto senza sentirsi totalmente sopraffatti.
Fuori dal web, però, ho quasi sempre avuto reazioni contrastanti ai miei metodi ed alle mie sperimentazioni.
Oggi voglio dedicare questo post alle domande e le risposte più frequenti riguardo l’organizzazione.
Cosa vuol dire essere organizzata?
Ci sono gesti quotidiani che facciamo senza pensare, come ad esempio lavarci i denti. Immaginate di tenere lo spazzolino da denti in un cassetto in salotto e il dentifricio nell'armadio in camera da letto, pensate davvero che vi lavereste i denti tre volte al giorno?
Tenere spazzolino e dentifricio insieme nella stanza in cui vengono utilizzati è organizzazione. Il fatto che facciano tutti così, che i negozi di arredamento ed accessori per la casa inseriscano tutto il necessario nel reparto bagno ci fanno dare per scontato che debba essere fatto così, ma riflettendoci è esattamente una convenzione nata dall'organizzazione che permette ad una routine importante di essere svolta in maniera automatica.Organizzazione è quindi mettere in atto ciò che rende il più semplice e veloce possibile le azioni che dobbiamo svolgere.
Di conseguenza l'organizzazione non può e non deve essere uguale per tutti: ognuno ha le sue esigenze, le sue situazioni, le sue attitudini.
E anche la persona che appare più disorganizzata ha, in realtà, la sua organizzazione ed il suo ordine almeno in alcuni aspetti della propria vita o della propria casa.
Come fai ad essere così organizzata?
Io non mi ritengo particolarmente organizzata, sono, come tanti, una persona che ci prova, che sperimenta. Se su alcuni aspetti ormai ho una prassi consolidata, su altri non ho ancora trovato il metodo adatto a me. La pigrizia a volte prende il sopravvento e manda all'aria tutti i piani fatti in precedenza.
Allo stesso tempo non mi ritengo eccessivamente ordinata. Anche in questo campo sto lavorando molto e mi piacerebbe sapere sempre dove trovare le cose che cerco (senza per questo essere una maniaca dell’ordine che impazzisce se trova qualcosa fuori posto), ma a volte capita anche a me di perdere oggetti in 35 mq di casa.
Riesci davvero a mettere in pratica tutto quello che scrivi?
Come ho già detto prima, a volte no. La pigrizia, la stanchezza di una giornata particolarmente pesante, uno stato di malessere momentaneo, sono tutti fattori che possono fare saltare i piani. Ma fino a quando sono eccezioni alla regola, va tutto bene, se invece diventa un'eccezione riuscire a seguire i programmi stabiliti è sintomo che c’è un problema nell'organizzazione stessa.
Per questo motivo ho scartato tutti quei metodi che programmano la giornata al millesimo di secondo e che impongono decine di piccole cose da fare ogni giorno.
Io non mi impongo nulla, mi limito a sperimentare metodi che possano aiutarmi ad avere meno caos in giro e più tempo libero. Se qualcosa di quello che provo funziona e mi aiuta davvero, lo metto in pratica fino a quando non lo faccio in automatico. E poi provo altro. Anche perché nella vita non esiste un’organizzazione che può andare bene per sempre, ci sono troppe variabili da tenere in considerazione.
Perché sforzarsi ad essere organizzati?
Innanzitutto, a mio parere, nessuno deve sforzarsi ad essere organizzato. Se siete approdati su queste pagine, evidentemente siete alla ricerca di qualcosa che migliori le vostre giornate, non di un impegno in più nella vostra agenda.
Sono convinta che l'organizzazione debba essere un supporto alla vita quotidiana, non un ulteriore carico di stress. Sapere dove andare a posare un oggetto, mettere da parte una quota mensile per le spese che mensili non sono, preparare la sera il necessario per la colazione ed i vestiti per il giorno dopo, sono cose utili per me. E soprattutto sono diventate abitudini.
Il concetto di base è semplificarsi la vita, non complicarla.
Se per qualcuno il modo più veloce e semplice di prepararsi al mattino è prendere il primo vestito che capita dal mucchio sulla sedia, stirarlo se necessario ed uscire, va benissimo.
L'obiettivo di questo blog e di tutte le persone che si occupano di organizzazione non è sicuramente quello di giudicare qualcuno.
Piuttosto è quello di aiutare chi si sente sopraffatto nella gestione della casa, degli impegni, delle spese e non riesce a trovare il tempo per sé o per quello che gli piace.
Commenti
Posta un commento